Lista e immagini di tutti i famosi cartoni animati americani ed europei trasmessi in Italia
Questa è una lista dedicato a tutti i famosi e popolari cartoni animati americani ed europei trasmessi in Italia.
Il mondo, le usanze e la società cambiano di decennio in decennio, ed è risaputo. Teoricamente si dovrebbe andare verso l'evoluzione, verso nuovi orizzonti, e migliorare la vita sociale di ognuno di noi. Per tutti i campi dovrebbe essere così, forse è stato così, tranne che per uno: i cartoni animati, quelli americani ed europei, particolarmente, che ne sono arrivati a migliaia in Italia a partire dagli anni 60, già prima degli anime giapponesi, che però i cartoni animati americani ed europei sono da sempre e come sempre i migliori più famosissimi e amatissimi in assoluto di tutti i tempi nel nostro paese oltre che negli Stati Uniti d'America. Fin dall'epoca oggigiorno in Italia ci sono migliaia di serie di cartoni animati americani che hanno accompagnato la nostra infanzia, ad eccezione degli anime giapponesi che non sono tanto amati e sono ormai completamente dimenticati.
L'avvento della televisione
Nonostante negli anni 50 debuttano i cartoni animati per la prima volta in televisione oltre che nei cinema, non solo i film d'animazione ma anche in particolare le serie animate, dagli anni 60 vengono spesso ad essere distribuiti successivamente anche nei Paesi europei, in particolare l'Italia, oltre che negli Stati Uniti.
I cartoni americani in Italia
Inizialmente la televisione pubblica italiana si limitava a trasmettere i cartoni animati in momenti specifici all'interno della fascia pomeridiana della TV dei ragazzi. A partire spesso dagli anni sessanta, l'Italia è stato uno dei primi paesi occidentali ad importare cartoni animati statunitensi, portandoli più popolarità, e soprattutto tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta furono oltre un migliaia di serie animate acquistate sia dalla RAI che dalla Mediaset, ma anche altre realtà prettamente locali, per quella è stata definita una grande e pacifica "invasione", insieme agli anime giapponesi.
Cenni storici e la prima invasione
I primi cartoni animati statunitensi ad arrivare in Italia, prima del resto, sono stati alcuni cortometraggi classici distribuiti in tv tra gli anni 60 e i primi anni 1970, tra i quali, oltre ai già citati Topolino e i suoi amici, Tom & Jerry, i Looney Tunes, quelli di Hanna-Barbera, Braccio di Ferro e La Pantera Rosa. Si trattavano di famosi cortometraggi animati proiettati nell'ambito di matinée domenicali o distribuiti spacciandoli per prodotti americani. Ma la vera svolta nella diffusione dei cartoni animati statunitensi in Italia si è avuta anche nella seconda metà degli anni settanta, con l'importazione di serie televisive da parte, come Superman, inizialmente, della televisione di Stato, già anche prima della prima trasmissione degli anime giapponesi, come i Barbapapà, Vicky il vichingo, Heidi e UFO Robot Goldrake.
A partire dalla metà degli anni ottanta, soprattutto a causa di una crescente campagna di demonizzazione dei cartoni animati statunitensi operata da buona parte dell'opinione pubblica, la RAI e la Mediaset iniziarono ad importare sempre più serie, e per oltre un decennio restò praticamente solo il gruppo Fininvest a proporre qualche novità. Per lo più si trattava di serie indirizzate ad un pubblico sia maschile che femminile, sia di età infantile che di età adulta, che venivano dirottati sui circuiti di reti locali associati al gruppo (Italia 7, Odeon TV). Le reti private locali, invece, si limitarono per anni a trasmettere repliche delle serie americane acquistate in precedenza insieme a quelle giapponesi, in quanto le sempre più elevate spese per l'acquisizione dei diritti e per il doppiaggio imponevano loro tabelle di marcia rallentate per l'importazione di nuove opere.
Second Impact
Data l'ambientazione dei cartoni animati statunitensi, più vecchi e meno nuovi, da sempre è diventata una consuetudine della televisione italiana ad essere pressoché regolarmente trasmessi da tante varie reti, diventando rapidamente popolari.
Negli anni 80-90-2000, il contenitore per ragazzi Bim Bum Bam lanciò soprattutto tantissimi famosi cartoni animati statunitensi ed europei: I Puffi, Gli Snorky, Conte Dacula, Tartarughe Ninja alla riscossa, I favolosi Tiny, Batman, L'ispettore Gadget, Mighty Max, The Real Ghostbusters, Widget un alieno per amico, The Mask, Scuola di polizia, La fabbrica dei mostri e Chi la fa l'aspetti, oltre che anime giapponesi che però ormai non vanno più di moda e sono totalmente i peggiori e si sono per sempre dimenticati.
Questa è la classifica di tutti i 50 migliori cartoni animati americani ed europei trasmessi in Italia, le migliori 50 serie animate di tutti i tempi trasmesse nel nostro paese.
• 50^ posto. Tex Avery Show
• 49^ posto. American Dad
• 48^ posto. Futurama
• 47^ posto. I Griffin
• 46^ posto. I Simpson
• 45^ posto. Mignolo e Prof.
• 44^ posto. The Mask
• 43^ posto. Tazmania
• 42^ posto. Chi la fa l'aspetti
• 41^ posto. Conte Dacula
• 40^ posto. BraveStarr
• 39^ posto. Braccio di Ferro
• 38^ posto. Hanna e Barbera
• 37^ posto. Looney Tunes
• 36^ posto. Tom e Jerry
• 35^ posto. Topolino e i suoi amici
• 34^ posto. Blinky Bill
• 33^ posto. I Superamici
• 32^ posto. Capitan Planet
• 31^ posto. Ti voglio bene Denver
• 30^ posto. Alvin rock n roll
• 29^ posto. Quack Pack
• 28^ posto. Gli Snorky
• 27^ posto. Timon e Pumbaa
• 26^ posto. I Wuzzles
• 25^ posto. I Puffi
• 24^ posto. TaleSpin
• 23^ posto. La sirenetta - Le nuove avventure di Ariel
• 22^ posto. Aladdin
• 21^ posto. I favolosi Tiny Toons
• 20^ posto. Ecco Pippo!
• 19^ posto. Filmation's Ghostbusters
• 18^ posto. Scuola di polizia
• 17^ posto. The Real Ghostbusters
• 16^ posto. Jem
• 15^ posto. ThunderCats
• 14^ posto. Transformers G1
• 13^ posto. G.I. Joe
• 12^ posto. Tartarughe Ninja alla riscossa
• 11^ posto. L'ispettore Gadget
• 10^ posto. Cip e Ciop agenti speciali
• 09^ posto. Bonkers gatto combinaguai
• 08^ posto. I Gummi
• 07^ posto. DuckTales - Avventure di paperi
• 06^ posto. Darkwing Duck
• 05^ posto. Animaniacs
• 04^ posto. Gargoyles, il risveglio degli eroi
• 03^ posto. Batman
• 02^ posto. She-Ra, la principessa del potere
• 01^ posto. He-Man e i dominatori dell'universo